- donare
- do·nà·rev.tr. e intr. (io dóno)1a. v.tr. AU dare ad altri spontaneamente e senza compenso: donare un abito, un libro; donare i propri beni alla Chiesa | fig., dedicare, rivolgere un sentimento, un atteggiamento, spec. positivo, a qcn.: donare affetto, donare amore | LE ass., fare doni: acciò che egli l'amor di lei acquistar potesse giostrava, armeggiava, faceva feste e donava (Boccaccio)Sinonimi: dare, elargire, regalare.Contrari: ricevere.1b. v.tr. AU autorizzare in caso di morte o, nel caso di organi non vitali, anche in vita, l'espianto di un proprio organo perché sia trapiantato chirurgicamente su un'altra persona: donare una cornea, un rene, il cuore | donare il sangue, sottoporsi periodicamente a prelievi di sangue da utilizzare in trasfusioniSinonimi: dare, elargire, regalare.Contrari: ricevere.2. v.tr. AU fig., conferire, far assumere: l'invecchiamento dona a questo vino un sapore fruttato3. v.tr. LE dare, accordare: al gener nostro il fato non donò che il morire (Leopardi)4. v.intr. (avere) CO conferire grazia o bellezza a qcn.: questa nuova pettinatura ti dona5. v.intr. (avere) TS dir. fare una donazione6. v.intr. (avere) BU concedere scuse, attenuanti: bisogna donare alla sua età\DATA: 1219.ETIMO: dal lat. dōnāre, v. anche dono.POLIREMATICHE:donare il cuore: loc.v. COdonare tutto se stesso: loc.v. CO
Dizionario Italiano.